Covid-19: il presidio Metronotte d’Italia presso gli Ospedali Civico e Di Cristina
Le Guardie Particolari Giurate ricoprono un ruolo chiave all’interno degli ospedali, luoghi di rilievo della nostra società, nei quali si sono spesso verificati episodi di violenza ai danni del personale sanitario.
I compiti di sicurezza e ordine pubblico svolti dalle Guardie Giurate Metronotte d’Italia si rivelano essenziali soprattutto in momenti delicati, come quello che stiamo vivendo in questi mesi a causa dell’emergenza Covid-19.
“Il servizio di vigilanza svolto già da alcuni anni all’interno degli Ospedali Civico e Di Cristina, strutture entrambe dotate di pronto soccorso e unità operative, ha visto il nostro personale impegnato in prima linea per supportare la lotta al nuovo Coronavirus.
Una pandemia globale che ci ha proiettati in uno stato di inaspettata emergenza, in cui le nostre Guardie Giurate non si sono tirate indietro, evitando il rischio di affollamento in ambienti chiusi e assicurando la sicurezza dei presidi ospedalieri giorno dopo giorno, per sostenere il personale sanitario impegnato ad assistere i numerosi pazienti colpiti dal virus.
Il nostro personale impegnato nei nosocomi di Palermo continua a svolgere il proprio operato, mettendo in atto tutti gli accorgimenti sanitari del caso:
– avvalersi di guanti monouso e/o disinfettare spesso le mani, con soluzioni a base alcolica o acqua e sapone;
– salvaguardare occhi, naso e bocca attraverso opportune mascherine;
– mantenere sempre una distanza interpersonale di almeno un metro.
“Una situazione così delicata ci mostra ancora una volta, come l’impegno delle Guardie Giurate vada oltre qualsiasi criterio economico.
Il personale Metronotte d’Italia resta in prima linea anche (e soprattutto) in questo momento di difficoltà, con la speranza di ridimensionare nel più breve tempo possibile le conseguenze del terribile Covid-19.